I serious game
I serious game (lett. “giochi seri”) sono giochi digitali che non hanno esclusivamente uno scopo di intrattenimento, ma contengono elementi educativi e formativi.
Il termine Serious Game venne probabilmente usato la prima volta da Clark Abt, sviluppatore di giochi su computer, nel 1971.
Nel suo libro Serious Games, il ricercatore statunitense fornisce anche una definizione dei giochi educativi, a prescindere dal supporto (digitale o real-world). Li descrive come giochi con un esplicito e ben strutturato scopo educativo, non pensati primariamente per il divertimento, senza però escluderlo. Da allora i serious game si sono sviluppati in diversi ambiti fino ad arrivare ad includere modelli dedicati allo sviluppo e alla crescita personale.
Fra questi ultimi, di particolare spicco, si posizionano quelli che, fondendo gioco e realtà, si basano sulla possibilità di fare in modo autonomo quegli esercizi che generalmente vengono proposti e guidati da un personal-coach, da un trainer o counselor.
I vantaggi
Il giocatore di serious game ha il vantaggio di agire in un ambito protetto, facilitando così l’interiorizzazione di ciò che emerge dall’analisi guidata delle esperienze di vita che accadono o che vengono indotte dal gioco, rendendo molto più efficace l’apprendimento e la presa di coscienza di quanto non verrebbe fatto durante la semplice visione di webinar, video o corsi online. La simulazione, infatti, si traduce in vera e propria esperienza reale riducendo la paura e aumentando la fiducia e la comprensione di se stessi man mano che il gioco procede. L’ideale, dunque, per tutte quelle persone che credono nel potere dei percorsi di crescita individuale e nella possibilità di poter sviluppare il proprio potenziale.
Il primo life game
Traendo ispirazione dal famoso flim “The game”, con Micahel Duglas e Sean Penn – in cui il protagonista, proprio grazie all’esperienza di vita indotta, arriva a comprendere gli aspetti profondi e i lati d’ombra che stavano influenzando negativamente la sua vita e le sue relazioni – Lifing è il primo ed unico serious game in cui per la prima volta si affrontano i temi della vita e della ricerca di senso. Progettato per offrirti una esperienza incredibile e meravigliosa, ti consentirà di lavorare su diversi aspetti
Autostima
accrescerai la stima in te stesso superando sensi di colpa e giudizi valutativi
Relazioni
migliorerai le tue relazioni ad ogni livello
Fiducia in se stessi
supererai le costrizioni mentali acquisite dall’ educazione e dalla cultura
Facoltà interiori
aumenterai il voltaggio psichico e spirituale che ha origine nel centro del nostro essere
Potere personale
scoprirai come sprigionare il tuo spirito e sentirti libero
Consapevolezza
troverai le risposte che cerchi da tempo dentro te
Offerta flash
€ 150,00
€ 34,90
Acquista ora, sarai automaticamente
iscritto e potrai iniziare a giocare
I serious game
I serious game (lett. “giochi seri”) sono giochi digitali che non hanno esclusivamente uno scopo di intrattenimento, ma contengono elementi educativi e formativi.
Il termine Serious Game venne probabilmente usato la prima volta da Clark Abt, sviluppatore di giochi su computer, nel 1971.
Nel suo libro Serious Games, il ricercatore statunitense fornisce anche una definizione dei giochi educativi, a prescindere dal supporto (digitale o real-world). Li descrive come giochi con un esplicito e ben strutturato scopo educativo, non pensati primariamente per il divertimento, senza però escluderlo. Da allora i serious game si sono sviluppati in diversi ambiti fino ad arrivare ad includere modelli dedicati allo sviluppo e alla crescita personale.
Fra questi ultimi, di particolare spicco, si posizionano quelli che, fondendo gioco e realtà, si basano sulla possibilità di fare in modo autonomo quegli esercizi che generalmente vengono proposti e guidati da un personal-coach, da un trainer o counselor.
I vantaggi
Il giocatore di serious game ha il vantaggio di agire in un ambito protetto, facilitando così l’interiorizzazione di ciò che emerge dall’analisi guidata delle esperienze di vita che accadono o che vengono indotte dal gioco, rendendo molto più efficace l’apprendimento e la presa di coscienza di quanto non verrebbe fatto durante la semplice visione di webinar, video o corsi online. La simulazione, infatti, si traduce in vera e propria esperienza reale riducendo la paura e aumentando la fiducia e la comprensione di se stessi man mano che il gioco procede. L’ideale, dunque, per tutte quelle persone che credono nel potere dei percorsi di crescita individuale e nella possibilità di poter sviluppare il proprio potenziale.
Autostima
accrescerai la stima in te stesso superando sensi di colpa e giudizi valutativi
Relazioni
migliorerai le tue relazioni ad ogni livello
Fiducia in se stessi
supererai le costrizioni mentali acquisite dall’ educazione e dalla cultura
Facoltà interiori
aumenterai il voltaggio psichico e spirituale che ha origine nel centro del nostro essere
Potere personale
scoprirai come sprigionare il tuo spirito e sentirti libero
Consapevolezza
troverai le risposte che cerchi da tempo dentro te
Offerta flash
€ 150,00
€ 34,90
Acquista ora, sarai automaticamente
iscritto e potrai
iniziare a giocare
I serious game
I serious game (lett. “giochi seri”) sono giochi digitali che non hanno esclusivamente uno scopo di intrattenimento, ma contengono elementi educativi e formativi.
Il termine Serious Game venne probabilmente usato la prima volta da Clark Abt, sviluppatore di giochi su computer, nel 1971.
Nel suo libro Serious Games, il ricercatore statunitense fornisce anche una definizione dei giochi educativi, a prescindere dal supporto (digitale o real-world). Li descrive come giochi con un esplicito e ben strutturato scopo educativo, non pensati primariamente per il divertimento, senza però escluderlo. Da allora i serious game si sono sviluppati in diversi ambiti fino ad arrivare ad includere modelli dedicati allo sviluppo e alla crescita personale.
Fra questi ultimi, di particolare spicco, si posizionano quelli che, fondendo gioco e realtà, si basano sulla possibilità di fare in modo autonomo quegli esercizi che generalmente vengono proposti e guidati da un personal-coach, da un trainer o counselor.
I vantaggi
Il giocatore di serious game ha il vantaggio di agire in un ambito protetto, facilitando così l’interiorizzazione di ciò che emerge dall’analisi guidata delle esperienze di vita che accadono o che vengono indotte dal gioco, rendendo molto più efficace l’apprendimento e la presa di coscienza di quanto non verrebbe fatto durante la semplice visione di webinar, video o corsi online. La simulazione, infatti, si traduce in vera e propria esperienza reale riducendo la paura e aumentando la fiducia e la comprensione di se stessi man mano che il gioco procede. L’ideale, dunque, per tutte quelle persone che credono nel potere dei percorsi di crescita individuale e nella possibilità di poter sviluppare il proprio potenziale.
Il primo life game
Traendo ispirazione dal famoso flim “The game”, con Micahel Duglas e Sean Penn – in cui il protagonista, proprio grazie all’esperienza di vita indotta, arriva a comprendere gli aspetti profondi e i lati d’ombra che stavano influenzando negativamente la sua vita e le sue relazioni – Lifing è il primo ed unico serious game in cui per la prima volta si affrontano i temi della vita e della ricerca di senso. Progettato per offrirti una esperienza incredibile e meravigliosa, ti consentirà di lavorare su diversi aspetti
Autostima
accrescerai la stima in te stesso superando sensi di colpa e giudizi valutativi
Relazioni
migliorerai le tue relazioni ad ogni livello
Fiducia in se stessi
supererai le costrizioni mentali acquisite dall’ educazione e dalla cultura
Facoltà interiori
aumenterai il voltaggio psichico e spirituale che ha origine nel centro del nostro essere
Potere personale
scoprirai come sprigionare il tuo spirito e sentirti libero
Consapevolezza
troverai le risposte che cerchi da tempo dentro te
Offerta flash
€ 150,00
€ 34,90
Acquista ora, sarai automaticamente
iscritto e potrai iniziare a giocare